Tai Ji Quan
Il Tai Ji Quan si è diffuso nel '900 in tutto il mondo grazie alla sua azione salutare, alla sua capacità di far sviluppare una reale e proficua gestione del proprio corpo, alla possibilità di poter essere praticato ovunque ed a qualsiasi età!
Un risultato della pratica è conoscere il proprio corpo e riscoprirne le potenzialità, sviluppando delle qualità fisiche e mentali che possano aiutarci a migliorare la nostra salute e ad equilibrare la vita di tutti i giorni.
Infatti, la pratica del Tai Ji Quan migliora qualsiasi prestazione sportiva, marziale e non, potenzia la concentrazione ed allevia il carico di stress.
Ma non bisogna dimenticare che il Tai Ji Quan è uno stile interno di Kung Fu e, come tale, sviluppa capacità combattive ed applicative.
La pratica della Scuola "Tian Di Tai Ji" comprende:
- Forme: sequenze di movimenti eseguite in maniera lenta e coordinata, prestando attenzione al lavoro armonico di tutte le parti del corpo ed all'equilibrio, unite ad una respirazione profonda e controllata che agevola lo scorrere dell’energia. Nel corso degli anni vengono insegnate le seguenti forme:
- Forma di Pechino
- Forma Breve
- Forma Tai Ji Qi Gong
- Forma Mista
- Forma con Spada
- Forma Lunga
- Qi Gong: esercizi di respirazione, concentrazione, stretching e scioglimento, volti a migliorare la circolazione energetica ed a preparare il corpo per le altre attività;
- Tui Shou: esercizio svolto in coppia, consistente nello scambio reciproco di pressioni sulle braccia; aiuta ad armonizzare i movimenti del corpo ed a liberare le articolazioni mantenendo al contempo una struttura forte ed energeticamente piena;
- Applicazioni: si studiano le applicazioni marziali delle tecniche presenti nelle forme, se ne comprende il senso originario e si guida il corpo nel corretto svolgimento delle stesse;
- Visualizzazioni: esercizi svolti a riprodurre sensazioni fisiche attraverso immagini mentali, contribuendo a formare la struttura del corpo;
- Teoria: vengono trasmessi i principali elementi della filosofia cinese, da cui provengono i principi della pratica; la circolazione energetica del corpo, i principi del tai ji tu (yin e yang), i rapporti tra gli elementi naturali;